Impronte nell'anima

Progetto di I.A.A. (Attività Assistita con Animali) presso “Casa Residenza Anziani Fondazione Cavalier Bruno Patrioli

E’ molto facile che chi è ospite di una residenza per anziani abbia avuto qualche animale domestico per cui la proposta di incontrarli è particolarmente emozionante. Anche sguardi sedati e persi nel vuoto vengono catturati non appena si entra col cane nello spazio abitativo dell’anziano. Accarezzandolo, il viso si riattiva, diventa automaticamente luminoso e vivo. Ne beneficiano la comunicazione verbale e la condivisione; viene attivata la memoria remota, la sensorialità fornisce finestre di accesso e produce un’attivazione importante. L’occasione offre stimoli affinchè si possano realizzare attività ludiche e opportunità motorie.

Il meccanismo affettivo-emozionale-relazionale-sociale; il rapporto utente/animale infatti, si trasforma facilmente in una vera e propria relazione d’affetto e di piacerenel trascorrere tempo insieme grazie alla capacità di:

  • Suscitare emozioni e sentimenti: l’animale è oggetto di attenzioni e tenerezze ma contemporaneamente rappresenta un “soggetto” che restituisce affetto e sensazioni positive. L’animale consente di ricevere e manifestare calore emotivo
  • Facilitare la socializzazione, l’integrazione e la comunicazione: l’animale ha un ruolo di mediatore, è un “facilitatore sociale “che apre un canale di comunicazione alternativo tra gli utenti coinvolti e con gli operatori
  • Stimolare la motivazione nell’esecuzione di attività in cui l’animale è il co-protagonista

La stimolazione psicologica:

  • Provare il piacere della compagnia incondizionata
  • Far emergere sentimenti di auto-efficacia e autostima derivati dalla presa in carico di un essere più indifeso
  • Favorire l’accettazione di sé tramite un rapporto autentico e sincero
  • Sviluppare l’empatia e la capacità di identificarsi con l’altro

I meccanismi psico-fisici:

  • Diminuzione del ritmo cardiaco e respiratorio
  • Rilassamento del tono muscolare
  • Diminuzione nella produzione di adrenalina(epinefrina) e di altri “ormoni dello stress” (ormoni corticosteroidi), con il risultato di un rallentamento del ritmo respiratorio e della diminuzione della pressione arteriosa. Ciò conduce al minor rischio di insorgenza di stress e di patologie cardiovascolari. E’ ormai consolidata la scoperta all’interno del sistema nervoso umano, ma anche animale, di un vero e proprio “sistema di benessere”, che fonda la sua attività sulle endorfine, molecole elaborate dal cervello sotto l’influsso di emozioni positive. Il rapporto con un animale crea una serie di stati emozionali gratificanti che intervengono sul sistema endorfinico e sulla produzione delle amine biogene responsabili dell’innalzamento del tono dell’umore e della sensazione di benessere.

Il meccanismo Ludico:
Aspetto importante della pet therapy è il gioco: rappresenta un canale fondamentale di interazione perché rinforza il legame, stimola il contatto fisico e la risata donando serenità e benessere.

Open chat
1
Scan the code
Ciao, contattaci per avere maggiori informazioni o per scoprire come sostenerci!