Progetto di I.A.A. (Attività Assistita con Animali) presso “Casa Residenza Anziani Fondazione Cavalier Bruno Patrioli“
E’ molto facile che chi è ospite di una residenza per anziani abbia avuto qualche animale domestico per cui la proposta di incontrarli è particolarmente emozionante. Anche sguardi sedati e persi nel vuoto vengono catturati non appena si entra col cane nello spazio abitativo dell’anziano. Accarezzandolo, il viso si riattiva, diventa automaticamente luminoso e vivo. Ne beneficiano la comunicazione verbale e la condivisione; viene attivata la memoria remota, la sensorialità fornisce finestre di accesso e produce un’attivazione importante. L’occasione offre stimoli affinchè si possano realizzare attività ludiche e opportunità motorie.
Il meccanismo affettivo-emozionale-relazionale-sociale; il rapporto utente/animale infatti, si trasforma facilmente in una vera e propria relazione d’affetto e di piacerenel trascorrere tempo insieme grazie alla capacità di:
La stimolazione psicologica:
I meccanismi psico-fisici:
Il meccanismo Ludico:
Aspetto importante della pet therapy è il gioco: rappresenta un canale fondamentale di interazione perché rinforza il legame, stimola il contatto fisico e la risata donando serenità e benessere.