Impronte nell'anima

È un insieme di interventi delicati e complessi che si avvalgono del supporto di animali addestrati per migliorare il benessere di persone di tutte le età.

Non si tratta di una semplice passeggiata in fattoria o di portare un cane in corsia, ma di un percorso strutturato e personalizzato che richiede professionalità e competenza.

Diffidate di chi improvvisa:

La Pet Therapy è una pratica seria e delicata che richiede competenze specifiche. Rivolgetevi solo a centri e associazioni qualificate e certificate.

Insieme, possiamo lasciare impronte indelebili nell’anima.

L’equipe multidisciplinare:

Il successo della Pet Therapy dipende dalla collaborazione di un’equipe di professionisti qualificati, tra cui:

  • Coadiutori di animali
  • Veterinari esperti in IAA
  • Educatori
  • Psicologi
  • Pedagogisti

Chi può beneficiare della Pet Therapy?

La Pet Therapy può essere utile per:

  • Bambini con disturbi dell’apprendimento o dell’autismo
  • Persone con disabilità fisiche o psichiche
  • Anziani
  • Persone che hanno subito traumi o abusi
  • Persone che soffrono di ansia, depressione o stress

Perché la Pet Therapy funziona?

La relazione con l’animale: Il vero valore della Pet Therapy risiede nel legame che si crea tra paziente e animale. Il contatto con un amico a quattro zampe può:

  • Diminuire lo stress e l’ansia
  • Migliorare l’umore e l’autostima
  • Stimolare la socializzazione e la comunicazione
  • Promuovere la motricità e le funzioni cognitive
  • La triangolazione: Un coadiutore esperto facilita la comunicazione tra paziente, animale e operatore, creando un ambiente sicuro e di fiducia.
  • Assunzione di responsabilità: La Pet Therapy non è una bacchetta magica, ma richiede l’impegno di tutti i soggetti coinvolti: paziente, famiglia, equipe multidisciplinare.
Open chat
1
Scan the code
Ciao, contattaci per avere maggiori informazioni o per scoprire come sostenerci!