Reparto : Clinica Odontoiatrica
E’ nota l’ansia e il timore di rivolgersi ad un dentista.
“Impronte nell’anima aps” da anni affronta le paure e le ansie di bimbi, disabili, anziani grazie all’aiuto dei co-terapeuti a 4 zampe fantastici: Emily (Labrador Retriever) , Amy (Lagotto Romagnolo), Miura (Parson Russell Terrier), Jack (Jack Russell Terrier), Mafalda e Blu (Golden Retriever) ma anche il coniglietto Gigi e gli asinelli Ginetta e Maurizio e i pony ecc.
Ed ogni volta di fronte a qualunque richiesta cerca di dare il meglio con progetti ad hoc assolutamente personalizzati e a seconda della richiesta.
Ora affrontiamo la paura del dentista anche senza parlare di odontofobia vera e propria.
Ad ogni età la paura ed il timore di provare dolore già quando siedi nella sala d’attesa è fortissima: figuriamoci quando l’assistente arriva e ti fa accomodare su quella poltrona con tutti quegli strumenti davanti a te!!! I sintomi già presenti appena varchi la soglia del dentista invece di attenuarsi si accentuano sempre di più. Ecco il tremore, sudorazione, tachicardia, nausea, bocca secca, fiato corto e altri sintomi tipici dell’ansia e del panico. Questa intensa reazione causa un estremo disagio che, specie nei bimbi, si esprime con pianti e urla nella speranza di uscire da quel luogo il più velocemente possibile.
Obbiettivi
Possiamo accompagnare e supportare i piccoli pazienti a superare le paure del dentista, grazie alla presenza di Amy, una Lagottina di 6 anni, Mafalda (golden retriver di 6 anni), e altri..
Come mediatore emozionale infatti, possono portare a migliorare il benessere delle persone in sala d’attesa (come viene fatto anche da tempo al PACC di Collecchio con gli ago fobici) in cui, l’attenzione dei bambini/adulti è focalizzata su uno stimolo alternativo, il 4 zampe. Solo la sua presenza, che agisce soprattutto a livello emozionale, permette di ridurre le sensazioni ansia-paura coi relativi sintomi sopracitati. Con Amy e altri lì vicino, il paziente affronta con più coraggio la visita dentistica.